Dettaglio Notizia

News

Il CSA alla ricerca della verità sulla Navetta della CCIAA di Roma

Con nota protocollo 2026  del 24 luglio 2023 il Segreterio del CSA scrive alla CCIAA di Roma ...

TESTO :

oggetto: Richiesta informazioni sul servizio di collegamento navetta e proposta di incentivi al trasporto pubblico e car sharing per i dipendenti Comparto e Dirigenza CCIAA di Roma

Con la presente, la scrivente O.S., in rappresentanza dei dipendenti della CCIAA di Roma,
desidera sollecitare informazioni riguardanti il servizio di collegamento via navetta tra le stazioni
EUR Magliana o EUR Palsport della Metropolitana di Roma e la sede camerale di Viale Oceano
Indiano, nonché avanzare una proposta relativa a misure volte a incentivare l'utilizzo dei servizi di
trasporto pubblico e car sharing da parte del personale.
Premesso che fino al 2020 i nostri dipendenti potevano fruire del suddetto servizio di
navetta, il quale rappresentava un importante beneficio nell'ambito delle misure di welfare
aziendale, siamo consapevoli che a seguito della pandemia Covid-19, il servizio è stato soppresso e,
purtroppo, non è stato riattivato neppure con il rientro del personale negli uffici dell'Ente.
Durante il 2022, la RSUn della CCIAA di Roma, aveva formulato una richiesta formale,
affinché si procedesse con la riattivazione della navetta, considerando che il collegamento mediante
mezzi del trasporto pubblico di linea risulta poco agevole. Le fermate autobus poste in prossimità
della sede camerale sono servite solamente da due linee ATAC, le quali sono collegate alla stazione
Metro più vicina. Purtroppo, le fermate sono prive di pensiline, esposte agli agenti atmosferici,
situate su marciapiedi visibilmente deformati e pericolosi, e spesso gli autobus saltano le corse
previste, generando disagi significativi per i dipendenti. Tale situazione è ulteriormente aggravata
dal nuovo orario di lavoro introdotto dall'Ente, che impone di fatto al personale di utilizzare i mezzi
pubblici nei periodi di massima frequentazione, con il rischio di non riuscire nemmeno a salire sui
mezzi a causa della sovraffollatura.

In relazione alla suddetta questione, risultiamo informati, tramite la riunione del 29/09/2022,
che la CCIAA di Roma ha avuto un incontro con la Città Metropolitana di Roma, la quale è
impegnata nell'esperimento di una gara europea per l'affidamento del servizio navetta.
L'Amministrazione ha dichiarato la volontà di affiancare la Città Metropolitana di Roma con un
contributo economico per la fruizione in condivisione del servizio, tuttavia, al momento, non
risultano aggiornamenti in merito a tale questione, né comunicazioni ufficiali alla RSU e alla
delegazione sindacale.
Per tale motivo, chiediamo gentilmente di fornirci lo stato di avanzamento sull'iter di
partecipazione della CCIAA di Roma ai servizi di navetta attivati o attivandi dalla Città
Metropolitana, nonché eventuali altri progetti intrapresi in tal senso dalla Camera, nell'ambito delle
iniziative a favore del welfare per i dipendenti, tema che riteniamo fondamentale per il benessere
del nostro personale.
Inoltre, in linea con la nostra volontà di garantire un ambiente di lavoro sostenibile e
incentivare l'utilizzo di mezzi di trasporto condivisi ed ecologici, proponiamo di valutare la
fattibilità tecnico-giuridica ed economica dell'introduzione di misure volte a sostenere le spese dei
dipendenti per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico e per la sottoscrizione di
convenzioni, a favore del personale, con i gestori dei servizi di car sharing.
Riteniamo che queste iniziative contribuiscano al miglioramento della mobilità dei
dipendenti e alla riduzione dell'impatto ambientale, oltre a rappresentare un incentivo concreto
all'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici e condivisi.
In considerazione della presente istanza di accesso documentale ai sensi e per gli effetti della
L. 241/1990, confidiamo nel vostro sollecito riscontro entro e non oltre trenta giorni dal ricevimento
della presente lettera.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti e vi ringraziamo per l'attenzione dedicata
alla presente richiesta.

in allegato la nota inviato via pec.