Il 1° Maggio è una festa celebrata in quasi tutti i Paesi del mondo, durante la quale le attività lavorative e i servizi si fermano, le scuole chiudono e molte persone partecipano ai festeggiamenti. Ma da dove viene la scelta di questa data?
La prima celebrazione del 1° Maggio avvenne il 20 Luglio 1889 a Parigi. Questa data fu scelta perché tre anni prima, nel 1886, ci fu uno sciopero generale dei lavoratori negli Stati Uniti. Gli operai protestavano contro lo sfruttamento e le condizioni disumane di lavoro. Durante questa protesta, conosciuta come il "massacro di Haymarket", undici persone persero la vita. Da allora, il 1° Maggio è diventato un giorno per celebrare la dignità del lavoro e i diritti dei lavoratori.
Non è stata l'unica protesta: nel 1866, i sindacati di Chicago organizzarono uno sciopero per ridurre l'orario lavorativo a otto ore. La polizia attaccò i manifestanti, causando la morte di due operai.
Il 1° Maggio è commemorato in molti testi letterari, tra cui "Primo Maggio" di Edmondo De Amicis, e nell'arte, come nel dipinto "Il quarto stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Questa giornata è celebrata in tutto il mondo come una festa, spesso con tradizioni popolari come il pasto con fave e pecorino, particolarmente diffuso a Roma e nel Lazio.
Buon 1° Maggio a tutti!