Dettaglio Notizia

News

Buon 1 Maggio

Le origini della Festa dei lavoratori Nel lontano 1855 in Australia venne coniato un motto che recitava, “otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire“. Il motto piacque moltissimo ai lavoratori di tutto il mondo che si sentirono spronati da quelle parole a rivendicare i propri diritti. Ma fu solo nel 1889, a Parigi, che nacque l’idea di fare una grande manifestazione dei lavoratori per coinvolgere, in una precisa data, tanti paesi diversi, e chiedere la riduzione delle ore di lavoro a otto, per legge. Fu il congresso della Seconda Internazionale a proporre l’idea e la scelta ricadde sul primo maggio… non a caso. La data divenne quindi, ufficialmente, il giorno della “Festa Internazionale dei Lavoratori“, adottato anche da molti altri paesi. Dicevamo non a caso perché tre anni prima, esattamente il 1 maggio 1886, a Chicago si svolse una grande manifestazione operaia e moltissimi lavoratori, in quell’occasione, scioperarono per partecipare al corteo. Nonostante fosse una manifestazione pacifica, nei giorni seguenti, quando altre città seguirono l’esempio, la tensione aumentò e la polizia fece fuoco contro i manifestanti riuniti davanti a una fabbrica, uccidendone quattro. Il giorno dopo, durante una nuova manifestazione di protesta, uno sconosciuto lanciò una bomba contro i poliziotti e ci furono diversi morti e parecchi feriti anche tra i civili. Seguirono altre manifestazioni e altre vittime e fu così che quel primo maggio di Chicago divenne il simbolo della lotta dei lavoratori per i propri diritti.